
LA NORMALITA’ DOPO LA PANDEMIA? “BISOGNA RITROVARLA CON CURIOSITA’ “
«Dopo questo lungo periodo di incertezza siamo tutti alla ricerca di risposte veloci che purtroppo non ci sono», Laura

«Dopo questo lungo periodo di incertezza siamo tutti alla ricerca di risposte veloci che purtroppo non ci sono», Laura

La didattica a distanza – cui ci ha costretto la pandemia – ha ben presto mostrato i suoi

Solitudine, paura incertezza. Tutti, in questo anno di pandemia, abbiamo provato queste emozioni. Ma i pazienti oncologici

David Lazzari, Presidente nazionale dell’Ordine degli Psicologi, analizza il concetto di “malattia” e dell’impatto psicologico legato alla

Adam Grant, psicologo alla University of Pennsylvania e autore del libro “Think Again: The Power of Knowing What

Pellai, medico e psicologo dell’età evolutiva afferma che gli adulti devono considerarsi come capitani coraggiosi in questa tempesta,

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato il varo di un rimborso forfettario da parte della Sanità pubblica

L’articolo presenta uno studio condotto a marzo 2020 da un gruppo di psicologi libero professionisti del territorio mantovano,

Nell’articolo viene intervistata Carla Garlatti, nuova Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che riporta preoccupazione per l’impatto che

Nell’articolo vengono riportati ed analizzati i risultati di uno studio condotto in America su 405 famiglie con bambini

L’articolo analizza la situazione degli investimenti economici pubblici sull’area della salute mentale, considerati ancora non sufficienti a far

L’articolo riporta i risultati del rapporto Bes 2020 presentato dall’Istat. Emerge un dato importante riguardante il tema della

Il lockdown ha cambiato le nostre menti, influenzando la nostra salute mentale e le nostre abilità cognitive. In

Lo chiamano “sovraccarico emotivo” e colpisce gli adolescenti tra i 12 e i 17 anni. E’un malessere in

La pandemia ha imposto a molti genitori una convivenza forzata con i propri figli. Così aumenta il parental

David Lazzari, presidente nazionale dell’Ordine degli Psicologi, analizza il periodo storico di attuale emergenza sanitaria paragonandolo alla “spagnola”

La dott.ssa Elena Bozzola della Società Italiana di pediatria afferma che l’anoressia è un problema da sempre presente

A un anno dall’inizio della pandemia i numeri parlano chiaro. I casi di depressione e ansia sono aumentati

L’articolo espone la difficile situazione che si trovano ad affrontare i Dipartimenti di Salute Mentale a seguito della

Nell’intervista, Dario Ianes, docente di Pedagogia e Didattica speciale presso l’università di Bolzano, co-fondatore del centro studi Erickson

Laura Parolin, Presidente di OPL, spiega quali sono i risvolti psicologi, relazionali e sociali della DAD. Oltre

Che cos’è la sindemia? E’ quello che gli esperti definiscono ‘la tempesta perfetta’. Il Covid sta provocando una

Gli Adolescenti sono una delle categorie più colpite dagli effetti della pandemia. Giovanna Cosenza, docente di filosofia e

Dopo il Covid, gli strascichi del virus. Affaticamento, problemi cardiologici, neurologici, palpitazioni, oltre a una forma di disasio

Federico Tonioni – psichiatra e psicoterapeuta, direttore del Centro Pediatrico Interdipartimentale per la Psicopatologia da Web presso la

I giovani, che da quasi un anno vivono la pandemia, stanno soffrendo. E anche molto. A dimostrarlo è

Dopo il Covid, gli strascichi del virus: affaticamento, problemi cardiologici, neurologici, palpitazioni, oltre a una forma di disagio

L’articolo riporta ed analizza i primi risultati di un’indagine regionale (sezione Lombardia) della Società Italiana delle Cure Primarie

L’adolescenza è, in generale, un periodo complesso della crescita. Oggi, in tempi di Coronavirus, pare esserlo ancora di

Sono molti gli istituti tecnici, e ancor di più quelli professionali, a registrare un calo delle presenze che

L’articolo analizza il fenomeno del “presentismo” ovvero l’essere sempre reperibili, visibili, il tentare di minimizzare la malattia e la

Sarantis Thanopulos affronta le conseguenza psicologiche della pandemia e il grave disagio psichico correlato. Sottolinea come le istituzioni

L’articolo evidenzia come a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sia previsto lo sviluppo di una nuova emergenza sanitaria,

Lo psicoanalista Ammaniti esperto in età evolutiva sottolinea come per i bambini, durante questa pandemia, l’esplorazione e la

Il sospetto di aver involontariamente causato la malattia in un famigliare, soprattutto se anziano, provoca un forte disagio

Monica Letta, psicoterapeuta e docente di psicologia dell’età evolutiva, sottolinea come i sintomi depressivi siano in aumento soprattutto

Nell’Ospedale Regina Margherita di Torino raccontano una crescita, mai vista prima, di tentativi di suicidio e di suicidi

Molti genitori sono preoccupati rispetto all’impatto della pandemia sulla salute mentale dei propri figli. Preoccupazioni che si stanno

Guendalina Graffigna, docente di Psicologia dei Consumi e della Salute, mette in luce una questione fondamentale, oggi completamente

L’articolo affronta il tema dell’impatto della pandemia sulla salute mentale, evidenziando come la carenza di risorse ed attenzioni

Nell’articolo si analizzano gli effetti psicologici della pandemia, ponendo il focus sull’impatto della seconda ondata. Si sottolinea infatti

David Lazzari, Presidente nazionale dell’Ordine degli Psicologi, analizza l’impatto psicologico della seconda ondata. Dagli studi emerge come le

La situazione sanitaria emergenziale data dalla diffusione del virus Covid-19 ha, tra e altre cose, provocato un’intensificazione delle

Ricerca nell’ambito di un progetto europeo, in Italia 400 i genitori coinvolti: il 29% ha dichiarato di aver

Umberto Galimberti, sociologi, filosofo e psicoanalista, analizza il differente impatto psicologico tra il primo ed il secondo lockdown,

David Lazzari, Presidente nazionale dell’Ordine degli Psicologi, illustra l’impatto psicologico delle grandi situazioni di emergenza:”le situazioni di emergenza

L’ American Psychological Association riporta in questo articolo l’impatto economico che ha avuto la pandemia Covid-19 in particolare

La diffusione del virus Covid-19 e il lockdown hanno aumentato, nelle diverse popolazioni, sintomi di ansia, stress, depressione,

Intervista a Stefano Bolognini sulle conseguenze psicologiche della pandemia da Covid-19 concentrandosi in particolare sugli stati di ansia

Il negazionismo anti-Covid ha dilagato negli ultimi mesi, facendo aumentare il numero di contagi e decessi per coronavirus.

Intervista ad Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva. In questo intervista il dott. Pellai afferma che il

Numerosi studi si sono occupati di analizzare come le preoccupazioni legate al Covid-19 possono essere rappresentate nei sogni.

A scuola i ragazzi non possono abbracciarsi, giocare stando vicini, aprirsi all’altro. Accettano le restrizioni con diligenza commovente.

L’aumento della domanda di assistenza nell’ambito della salute mentale, i progressi nella telemedicina e il desiderio di un

Lo psicologo Alberto Pellai interviene sull’ipotesi di utilizzare la Didattica a Distanza per gli Adolescenti. Afferma:”come genitore penso

Come previsto dal protocollo sicurezza del 6 agosto 2020, si procede con il coinvolgimento degli psicologi nell’ambito scolastico.

Anna Oliverio Ferraris e Matteo Lancini riflettono sulle nuove modalità di didattica che studenti ed insegnanti si trovano

L’articolo descrive il progetto ItaliaTiAscolto, una app progettata dal centro di ricerca del dipartimento di Psicologia Bicapp dell’Università
Nell’articolo si presenta il quadro relativo all’impatto della pandemia da Covid-19 sulla salute mentale. Si evidenzia come sia

Il video pubblicato dallo UK Trauma Council, ospitato dall’Anna Freud Centre di Londra, mostra cosa succede al cervello

Il giornalista Corrado Formigli intervista lo psichiatra Massimo Ammaniti, esperto in età evolutiva. L’intervista verte su tematiche psicologiche

Intervista a David Lazzari, presidente del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, sul tema del supporto psicologico all’interno delle

Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta e presidente della fondazione Minotauro, viene intervistato sullo sportello psicologico nelle scuole previsto dal

Franco De Masi, psicologo e psicoanalista, affronta il tema della difficoltà, per i ragazzi, del rientro a scuola

L’articolo descrive i risultati di uno studio condotto dal San Raffaele di Milano che ha indagato la presenza

Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, commenta positivamente l’iniziativa del ministero dell’Istruzione , contenuta nel Protocollo per

Massimo Ammaniti, psicoanalista specializzato nell’età evolutiva, mette in luce l’importanza di preparare i bambini e spiegare loro come

Vittorio Lingiardi, psichiatra, psicoanalista e professore ordinario di Psicologia Dinamica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, riflette sugli

La pandemia ha avuto effetti collaterali sulla salute mentale in tutto il mondo ed è stato stimato un

I bambini stanno inserendo tematiche legate al Covid-19 all’interno dei loro giochi simbolici. Psicologi esperti nell’età evolutiva e

L’articolo analizza le potenzialità della psicoterapia online, modalità utilizzata secondo una ricerca dell’American Psychological Associacion da circa tre

Rita Corsa riflette sul concetto di speranza, tanto utilizzato nel periodo post lockdown dai media e dalla stampa.

Questo articolo mette in luce l’effetto che il volto coperto dalla mascherina può avere nelle relazioni interpersonali e

Il dott. Provenzi e il dott. Tronick forniscono la loro definizione di isolamento e illustrano le modalità per

L’articolo affronta la tematica del mantenere la costanza della relazione con gli adolescenti nell’ambito dei servizi di tutela

La recente emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha avuto un particolare impatto sugli anziani con demenza ma anche

Intervista a Stefano Bolognini rispetto alla ripresa dopo la quarantena e la difficile convivenza con il COVID-19. Il

L’articolo affronta il tema dell’impatto che la pandemia ha avuto ed avrà nell’ambito della salute mentale, riportando la

Il Prof. Alessio Vieno del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova,

IL razzismo è innegabilmente motivo di preoccupazione tra paesi e culture. Negli Stati Uniti, dove la schiavitù fu

Il Dr. Phillip Atiba Goff del Center for Policing Equity analizza i dati delle forze dell’ordine per aiutare

Una ricerca condotta dai membri dell’ American Psychological Association rivela come la pandemia abbia avuto un effetto sui

L’articolo tratta dell’impatto del COVID-19 sulla popolazione americana e come le differenze socioeconomiche abbiano avuto un riflesso anche

Pietro Roberto Goisis racconta in una video intervista a Rai News 24 la sua esperienza e il suo

Peter Fonagy condivide le proprie riflessioni in merito all’omicidio di George Floyd, in particolare riportando il tema da

Intervista ad Anna Maria Nicolò. La prof.ssa Anna Maria Nicolò, ospite alla nona puntata di “Next Il mondo

Uno studio dell’agenzia europea Eurofound ha individuato alcuni effetti causati dalla pandemia di Covid-19. In particolare, le evidenze

Questo articolo propone una riflessione sull’effetto che la quarantena ha avuto sui pazienti che soffrono di un profondo

Massimo Recalcati, Silvia Lippi e Matteo Lancini rispondono a quattro domande sul desiderio relativamente a questo particolare periodo

Gabriella Giustino, Psichiatra e Psicoanalista, Membro Ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana, riflette sui vissuti