PSICOLOGIA DELLE EMERGENZE

CREMONA
= ASSOCIAZIONI
= REALTÀ PUBBLICHE/CONVENZIONATE
👥CROCE ROSSA ITALIANA– COMITATO REGIONALE LOMBARDIANell’Unità di crisi è presente una Squadra di Supporto per l’Emergenza Psicosociale (SEP), attiva quotidianamente, h24, composta da 3 volontari, uno/a dei quali è sempre uno/a psicologo/a iscritto/a all’Ordine. Il servizio del SEP interviene a sostegno del personale di Croce Rossa Italiana impegnato nei soccorsi. Il servizio psicosociale (SEP) di Croce Rossa è inserito nell’Unità di Crisi COVID-19 del Comitato Regionale Lombardia con la funzione di supporto psicosociale, secondo le linee guida della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. A seguito di una rilevazione dei bisogni su tutto il territorio lombardo, il SEP sostiene quotidianamente su tutto il territorio della Lombardia, attraverso consulenza telefonica, i volontari e dipendenti di Croce Rossa che quotidianamente affrontano l’emergenza sanitaria in corso (25000 volontari distribuiti in 87 comitati territoriali). Il servizio è perciò realizzato con un numero ad essi specificamente dedicato. Per la società civile è invece attivo un numero verde gestito a livello nazionale, “CRI per le Persone” (800 065510). 🔎CONTATTI: |
🏥HELPLINE ASST CREMONAL’ASST di Cremona ha attivato una helpline telefonica 338 9430610 (distretto di Cremona) e 3396014154 (distretto di Casamaggiore) raggiungibile anche tramite whatsapp (tutti i giorni feriali dalle 8-18 e il sabato 8-12) attraverso cui potranno avere un contatto con uno psicologo per via telefonica o applicazioni di videochiamata. Verrà quindi eseguita una valutazione indirizzando la persona ai servizi utili per avere un aiuto (servizio di psicologia, consultorio, neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e centro psico sociale) sia on line oppure che con un contatto diretto se le problematiche presentate lo richiedono. |
🏥SPORTELLO DI CONSULENZA E SUPPORTO PSICOLOGICO PER I LAVORATORI ASST CREMONAL’U.O. di Psicologia clinica e l’UO Medicina del Lavoro hanno attivato uno Sportello diConsulenza e supporto psicologico per i lavoratori della Azienda. L’ obiettivo è fornire spazio di ascolto, consulenza e sostegno psicologico per fronteggiare lo stress e i disagi emotivi relativi alla gestione dell’emergenza coronavirus. È rivolto ai dipendenti aziendali in servizio e ai dipendenti malati o in quarantena. Modalità di accesso: richiesta tramite mail a: sportello.ascolto@asst-cremona.it, invio dagli operatori ASST Cremona che si occupano della sorveglianza sanitaria ai dipendenti. |
🏥HELPLINE DI SUPPORTO PSICOLOGICO E SPIRITUALE PER I CITTADINI, GLI OPERATORI SANITARI E GLI OPERATORI SOCIALI COMUNE DI CREMA E CONSULTORIO DIOCESANOUna vera Help Line di supporto psicologico e spirituale, promossa da Comune di Crema e Consultorio Diocesano, che risponderà tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 al numero 371 4408507. Esiste anche una mail: supporto@consultorioinsieme.it. |
🏥SPORTELLO PSICOLOGICO TELEFONICO RIVOLTO ALL’ETA’ EVOLUTIVA ASST CREMAPer supportare bambini, adolescenti e genitori in questo momento di difficoltà determinata dalla epidemia Covid – 19, si attiva un servizio di assistenza psicologica telefonica orientato a fornire uno spazio di ascolto che possa aiutare a fronteggiare preoccupazioni, timori, pensieri ed emozioni che questa situazione può attivare nei minori. Gli Psicologi della età evolutiva sono a disposizione della cittadinanza e dei colleghi sanitari per rispondere ai bisogni di tipo psicologico attraverso contatti e consulenze telefoniche, nel rispetto delle misure cautelative stabilite dal Ministero della Sanità A chi è rivolto:
La richiesta di intervento psicologico può essere effettuata : telefonando al numero 331 6857332 un operatore risponderà dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 nei restanti orari sarà possibile inviare un SMS col nome e recapito e richiesta di essere richiamati. |
🏥SUPPORTO PSICOLOGICO TELEFONICO PER PERSONE AFFETTE DA COVID-19 IN CARICO ALLA SORVEGLIANZA SANITARIA ASST CREMAGli operatori addetti alla Sorveglianza Sanitaria dei pazienti affetti da Coronavirus e curati a domicilio nel corso dei contatti telefonici di controllo rileveranno la presenza di vissuti di paura o disagio psicologico nel malato e nei familiari. Qualora l’operatore ipotizzi l’utilità della attivazione di un intervento psicologico può chiedere al soggetto se acconsente a ricevere una telefonata da uno psicologo e all’Equipe Psicologia della Emergenza dell’ASST (Ambulatorio EPE). Oppure può consigliare il paziente e/o uno dei suoi familiari di contattare i seguenti recapiti telefonici: telefono fisso: 0373280731 dal lunedì al venerdì, ore 8-10, risponde la dott.ssa Susanna Piloni e Telefono cellulare: 3316839797 dal lunedì al venerdì, ore 8 -17, risponde il dott. Marco Castagna. Inoltre è possibile inviare una mail di richiesta con la indicazione di un recapito telefonico a cui essere ricontattati all’indirizzo: psicodiagnostica@asst-crema.it |
🏥AMBULATORIO DI PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA PER GLI OPERATORI DELLA ASST DI CREMAÈ possibile usufruire di interventi telefonici o in videochiamata per il singolo operatore o per piccoli gruppi familiari o di colleghi. È possibile organizzare brevi e rapidi momenti di briefing o decompressione per piccoli gruppi o equipe (al momento a distanza) anche solo per essere supportati a “reggere” gli stati emotivi determinati dalla cura della pandemia. Oppure è possibile ricevere un sostegno nel fronteggiamento di situazioni di preoccupazione personale o familiare. La richiesta di intervento psicologico può essere fatta nei seguenti modi: TELEFONO: Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10 è possibile contattare la dott.ssa Susanna Piloni al numero 0373/280731 per una prima consulenza psicologica telefonica. MAIL: E’ possibile inviare una mail di richiesta con la indicazione di un recapito telefonico a cui essere ricontattati all’indirizzo: psicodiagnostica@asst-crema.it |
🏥SUPPORTO PSICOLOGICO PER OPERATORI SANITARI CONSULTORIO UCIPERM CREMONAIn questa situazione di sofferenza e di grande impegno di tutti gli operatori sanitari, un gruppo di psicologi ed operatori del Consultorio UCIPEM ha deciso di mettersi volontariamente a loro disposizione per colloqui online e telefonici, con l’obiettivo di sostenere, nei limiti del possibile, la fatica di questo momento. |
👥SIPEM SOS LOMBARDIA (SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA)Ha messo in campo un servizio gratuito di supporto psicologico “PRONTO PSY – COVID-19” al numero di telefono +39 379 1898986 (rivolto a tutta la nazione e a tutti gli italiani all’estero, compresi gli operatori sanitari e i volontari in campo- AREU ecc.). Si può lasciare un whatsapp, un sms o chiamare. Oppure vi è una mail sipemsoslombardia@gmail.com a cui si può inviare mail di richiesta di aiuto e gli operatori ricontattano entro 48 ore per fissare un appuntamento previa accettazione di consenso informato. 🔎CONTATTI: |
👥ASSOCIAZIONE EMDR ITALIAL’Amministrazione comunale, attraverso il Servizio Informagiovani e in collaborazione con l’Associazione EMDR ha realizzato due brevi video per condividere riflessioni e linee guida da adottare a tutela della salute mentale individuale e collettiva nell’ambito dell’emergenza COVID-19. Uno rivolto ai cittadini (CLICCA QUI per vederlo) e uno rivolto in particolare ai genitori (CLICCA QUI per vederlo). Supporto ai colleghi psicologi e psicoterapeuti interni all’ATS di Crema e di Cremona che verranno formati per offrire supporto psicologico a tutti gli operatori sanitari degli ospedali della zona. Collaborazione con ATS di Cremona: attività di psico-educazione, sensibilizzazione, informazione. 🔎CONTATTI: |
|
|